Età: NN
Esperienza: N anni
Corso: pianoforte
Età: NN
Esperienza: N anni
Corso: pianoforte
Comincia lo studio della musica all’età di 5 anni, sotto la guida del M° Pagliacci, bravo arrangiatore ed orchestratore di banda, che lo inizia da subito allo studio degli accordi e dell’armonia. All’età di 10 anni studia pianoforte classico col M° Vito Mastrorosa che lo porterà al conseguimento medio di Pianoforte (8vo anno) presso il conservatorio G. Paisiello di Lecce, con voti eccellenti. Consegue il diploma specialistico in Pianoforte Jazz presso il conservatorio di Bari col massimo dei voti.
Negli anni Ottanta, giovanissimo, si avvicina alla musica jazz e si esibisce nei concerti della Brundisium Jazz Quintet di Giuseppe Albertini, prima storica formazione jazzistica della provincia di Brindisi, in qualità di ospite pianista solista, esibendosi nei teatri delle provincie di Brindisi e Lecce. Nel 1988 ha il privilegio di conoscere il pianista jazz Enrico Pieranunzi, con il quale ha frequentato, per due anni consecutivi, una master-class di pianoforte jazz in occasione della rassegna Umbria Jazz di quegli anni. Nel 1989 conosce il chitarrista jazz Guido Di Leone e con lui studia, per alcuni anni, chitarra jazz e tecniche di improvvisazione. Nel 1992 si laurea in Informatica e si dedica in maniera approfondita ai sintetizzatori, alla computer-music, alle tecniche di digitalizzazione del suono e alle tecniche di compressione. Negli anni Novanta collabora in qualità di blind-tester al progetto mpeg-layer3 (divenuto poi commercialmente “mp3”). Nel 1992 propone al consorzio su documento RFC un algoritmo di codifica lossy dei segnali stereo basato sulla sottrazione di fase (PSA stereo), poi consolidato all’interno del metodo joint-stereo di codifica dei segnali audio di alta efficienza di compressione. Nel 1994 collabora con Roland Italia alla scrittura del primo driver MIDI per MPU-401 su Unix-Linux, lavoro che gli consente di conoscere in modo estremamente approfondito le tematiche collegate al MIDI, all’integrazione delle tastiere ed i computer, al protocollo ed ai sincronismi. Nello stesso anno collabora con Korg Italia in qualità di dimostratore e programmatore dei sintetizzatori della serie M&T.
Dal 2001 ha insegnato Pianoforte Jazz e Pop, tastiere e synt, e arrangia e ha diretto il laboratorio di Musica d’Insieme presso svariate scuole di musica. Dal 2014 insegna pianoforte classico e jazz presso la scuola di musica “Il Pentagramma” di bari. Insegna, inoltre, Educazione Musicale nella scuola media.
Dal 2021 collabora con Rai Pubblicità per eventi quali Sanremo, Nastri D’argento, Premio Ausonia, ecc … Ha collaborato con Fiordaliso, Franco Fasano, Clementino, Raf, Virginio, Nick Nightfly, Vittorio De Scalzi.
Vanta numerosissime collaborazioni in ambito jazz: Roberto Ottaviano, Davide Santorsola, Gianni Lenoci, Alessandro Di Liberto,Vito Andrea Morra, Gianna Montecalvo, Luigi Morleo, Nico Girasole, Gaetano Partipilo, Lisa Manosperti, Andy Watson, Renato Chicco, Attilio Zanchi, Dario Deidda, Pino Minafra, Mino Lacirignola, Guido Di Leone, Matteo Brancaleoni (per il quale ha scritto gli arrangiamenti per Big Band del tour 2022),Lino Patruno.